- garofano
- ga·rò·fa·nos.m.1a. AD fiore profumato, di diverso colore a seconda delle varietà, con petali frastagliati e foglie lineari: un mazzo di garofani rosa, portare un garofano all'occhiello | TS bot.com. pianta del genere Dianto (Dianthus coryophyllus), alta fino a 75 cm, con fusti in parte eretti in parte prostrati, foglie lineari e sottili, coltivata per i fiori omonimi1b. TS bot.com. nome comune delle piante della famiglia delle Diantacee e di alcune piante di altre famiglie2. CO solo sing., spec. con iniz. maiusc., simbolo del Partito Socialista Italiano | estens., il partito stesso\DATA: sec. XIV.ETIMO: lat. caryŏphўllu(m), dal gr. karuóphullon, comp. di káruon "noce" e phúllon "foglia", di origine orientale, dall'indiano ant. kalikāphala "chiodo di garofano".POLIREMATICHE:garofano a mazzetti: loc.s.m. TS bot.com.garofano a pennacchio: loc.s.m. TS bot.com.garofano cinese: loc.s.m. TS bot.com.garofano da bordura: loc.s.m. TS bot.com.garofano indiano: loc.s.m. TS bot.com.garofano minore: loc.s.m. TS bot.com.garofano selvatico: loc.s.m. TS bot.com.
Dizionario Italiano.